Di Giulia Arcangeli. Nel frenetico universo musicale, dove il ritmo incessante spesso consuma gli artisti, emerge una voce che osa sfidare le convenzioni: Sangiovanni. "A volte bisogna avere il coraggio di fermarsi" sono state le parole scelte dal giovane cantautore italiano quando, nel febbraio 2024, ha sorpreso tutti annunciando una pausa dalla sua carriera musicale. Reduce dalla partecipazione al 74º Festival di Sanremo con il brano "Finiscimi" , l'artista decise di posticipare l'uscita dell'album "Privacy" e il concerto al Forum di Assago, dichiarando di non avere le energie fisiche e mentali per proseguire in quel momento. "La mia salute mentale è sempre stata la mia priorità", ha dichiarato il cantante. L'industria musicale è notoriamente esigente: tra la scrittura di nuovi brani, le registrazioni in studio, le esibizioni dal vivo e le attività promozionali, gli artisti sono spesso sottoposti a ritmi frenetici che possono mettere a dura prova il loro benessere. La pressione costante per superare le aspettative e conformarsi alle tendenze di mercato può soffocare la creatività, soprattutto per coloro che si trovano ad affrontare un successo rapido e inaspettato. Questa smania di dover superare le aspettative, oltrepassare i limiti e rincorrere il tempo per paura di non essere più in tempo non riguarda solo il mondo della musica, ma riflette una problematica più ampia nella società odierna. Molti giovani si trovano a sperimentare burnout e disagio mentale in età sempre più precoce. Ansia, pressioni lavorative o scolastiche e l'influenza dei social media contribuiscono a questo fenomeno, rendendo essenziale riconoscere l'importanza di prendersi delle pause per preservare il proprio equilibrio psicofisico. Dopo oltre un anno di silenzio, Sangiovanni è tornato ad annunciare ai suoi numerosi fan l'uscita del suo nuovo singolo "Luci allo xeno" il 9 aprile . Il brano, presentato in anteprima durante una live session a Roma, segna il suo ritorno con sonorità elettro-pop e dance, accompagnate da riflessioni sul percorso personale passato e futuro. La sua ripresa musicale non segna soltanto il suo nuovo ingresso nel panorama, ma lancia un messaggio forte di speranza e coraggio a tutti coloro che si sentono sopraffatti dalla pressione e dal ritmo della vita moderna: fermarsi e fare un passo indietro per riflettere e sapersi ascoltare non è segno di debolezza, ma è necessario per ritrovare le energie e sé stessi.