
Altri colpi di scena iniziano ad arrivare dai risultati dei campi, in un campionato in cui la lotta per lo scudetto è più accesa che mai, così come la corsa alla qualificazione alla Champions League, ma anche quella per la non retrocessione in Serie B, dove ancora si lotta con le unghie e con i denti.
Nelle gare del sabato il Como di Cesc Fabregas vince ed è aritmeticamente salvo, il Napoli batte il Monza, fanalino di coda, e la Roma continua la sua corsa verso una sperata Champions League che manca da diversi anni. Nella domenica di Pasqua Empoli e Venezia si dividono la posta in palio, mantenendo le loro posizioni in classifica, mentre nella gara delle 18 il risultato più sorprendente del weekend, il Bologna allenato da Vincenzo Italiano, batte 1-0 l’Inter, ora le due squadre che lottano per il titolo sono a pari punti e ci aspetta un finale di stagione rovente, mentre il Bologna con i 3 punti conquistati è praticamente certa di un posto in Europa; Il Milan continua a non convincere e la sua stagione è disastrosa, a San Siro vince l’Atalanta che ormai ha un piede già in Champions League.
Il lunedì di Pasquetta in calendario ci sono le ultime 4 gare della 33esima giornata di Serie A, ma il mondo intero viene scosso con una notizia tremenda, Papa Francesco è morto, la lega interviene subito con la sospensione immediata di tutte le gare in programma, dai dilettanti alla Serie A, con le gare che saranno recuperate mercoledì 23 aprile alle ore 18:30.
La notizia della morte del Papa ha scosso e non poco il mondo del calcio, più volte Papa Francesco aveva dimostrato il suo amore verso questo sport, tanto che aveva sottoscritto un abbonamento al club San Lorenzo, in Argentina, club di cui era grande tifoso. Molti i messaggi di cordoglio da parte dei club italiani nei vari social, il Papa era stato soprannominato “Il Papa Tifoso”, tanto che il San Lorenzo intitolerà lo stadio a Papa Francesco.
La Lazio squadra della Capitale si è ribellata per la decisione di rinviare le gare nella giornata di mercoledì perché il club sta organizzando una visita nel Vaticano per rendere omaggio al Santo Padre, però il ricorso presentato è stato rifiutato e la gara si giocherà regolarmente.
Tutto questo amore per il Papa non è casuale, fin dalla sua elezione Papa Francesco si è dimostrato un Papa diverso, sempre con uno sguardo verso il popolo, sempre a favore delle persone meno fortunate, ha infranto molti canoni che il Vaticano prevedeva perché non voleva essere superiore agli altri, ma voleva essere come gli altri; aveva sempre una parola per tutti, non dimenticava nessuno. Papa Francesco ha rivoluzionato la chiesa, ma anche il mondo con il suo modo di fare, una figura di spicco e ispirazione come lui sicuramente mancherà a tutti noi e al mondo intero
“Abbiate il coraggio di sostituire le paure con i sogni. Non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni”