Di Daiana Cestra.  Ecco le proposte di TVGNEWS per questa settimana.

IL TRADITORE: Sicilia, anni Ottanta. È guerra aperta fra le cosche mafiose: i Corleonesi, capitanati da Totò Riina, sono intenti a far fuori le vecchie famiglie. Tommaso Buscetta, capo della Cosa Nostra vecchio stile, è rifugiato in Brasile, dove la polizia federale lo stana e lo riconsegna allo Stato italiano. Ad aspettarlo c’è il giudice Giovanni Falcone che vuole da lui una testimonianza indispensabile per smontare l’apparato criminale mafioso. E Buscetta decide di diventare “la prima gola profonda della mafia”. Il suo diretto avversario (almeno fino alla strage di Capaci) non è però Riina ma Pippo Calò, che è “passato al nemico” e non ha protetto i figli di Don Masino durante la sua assenza: è lui, secondo Buscetta, il vero traditore di questa storia di crimine e coscienza che ha segnato la Storia d’Italia e resta un dilemma etico senza univoca soluzione. Il traditore è un film doppio fin dal titolo, perché il tradimento è tale dal punto di vista di Cosa Nostra, ma non lo è dal punto di vista del riscatto umano del “primo pentito”. La doppia lettura è intrinseca alla vicenda di Buscetta, per alcuni un eroe, per altri un infame, un opportunista di comodo ma anche una cartina di tornasole dell’ipocrisia del sistema di giustizia.

L’UFFICIALE E LA SPIA: Gennaio del 1895, pochi mesi prima che i fratelli Lumière diano vita a quello che convenzionalmente chiamiamo Cinema, nel cortile dell’École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell’esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all’umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Al disonore segue l’esilio e la sentenza condanna il traditore ad essere confinato sull’isola del Diavolo, nella Guyana francese. Il caso sembra archiviato. Da uomo d’onore quale è si pone la giusta domanda: Dreyfus è davvero colpevole? Il cinema se ne era già occupato in passato. Sia con Emilio Zola di William Dieterle nel 1937 e, successivamente, con L’affare Dreyfus di José Ferrer del 1957.Il film purtroppo ha innescato diverse polemiche scaturite dall’intervista che il regista ha rilasciato per il pressbook che ha accompagnato il film alla 76* Mostra del Cinema di Venezia.

IL VARCO: La storia di un uomo che ha vissuto una doppia guerra. 1941. Un soldato parte per il fronte russo: man mano che il treno avanza attraverso Ungheria e Ucraina, i ricordi della madre russa e della spedizione fascista in Africa gli invadono la mente, fantasmi di un passato impossibile da cancellare.  Disposto a vedere come dei liberatori ieri i nazifascisti e oggi gli americani, pur di rivendicare la propria indipendenza. Il malcelato senso di dominio incontrastato che domina i primi pensieri del soldato viaggiatore – portare alla pace con un'”ultima” guerra – trasmette fino a noi il senso di colpa, prima che prevalgano disillusione e sconforto, accompagnate dal rigido inverno. Anche da un punto di vista visivo Ferrone e Manzolini cercano un esito omogeneo: se le immagini di repertorio sono ovviamente in bianco e nero, i colori delle riprese nell’Ucraina odierna sono così desaturati da agevolare la confusione con il resto e l’assenza di una soluzione di continuità. Un taglio suggestivo con cui osservare la vicenda storica nel suo complesso, che ne evidenzia la natura fantasmatica: vite che nessuno ha mai raccontato diventano spettri di vite mai vissute, ma abbastanza realistici da turbare i nostri sonni di occidentali, al caldo, lontani dalle steppe ucraine.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Spettacolo