Musica/Elodie: Dal palco di Amici all’amore di tutta l’italia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Greta La Rosa. La celebre cantante uscita dal programma televisivo "Amici" sembra essere entrata negli anni migliori della sua carriera. Dopo il successo di Sanremo con il brano "Dimenticarsi alle 7", Elodie torna protagonista della scena italiana con il suo quinto album "Mi ami o mi odi",…

Continua a leggereMusica/Elodie: Dal palco di Amici all’amore di tutta l’italia

Musica/ Ligabue: 30 Anni di Certe Notti, a Campovolo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Luigi De Vincentis. C’è qualcosa che non cambia, anche se tutto cambia. C’è una voce che accompagna da decenni le giornate, le notti, le attese. Una voce che non ha mai avuto bisogno di sovrastrutture o effetti speciali. Luciano Ligabue è stato, ed è, il punto di riferimento…

Continua a leggereMusica/ Ligabue: 30 Anni di Certe Notti, a Campovolo

Musica/ Carl Brave: ritorno alle “Notti Brave

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Giulia Arcangeli. Nel 2018 il nome di Carl Brave era ovunque. Con il suo stile inconfondibile, fatto di suoni leggeri, testi quotidiani e un legame fortissimo con Roma, aveva portato qualcosa di nuovo nella musica italiana. Le sue canzoni parlavano ai ragazzi in modo diretto, raccontando amori…

Continua a leggereMusica/ Carl Brave: ritorno alle “Notti Brave

Musica/Giordana Angi: la voce che abbraccia le fragilità

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Luigi De Vincentis. Ci sono artisti che conquistano con l'immagine, altri con il talento, e poi c'è Giordana Angi, che arriva diretta al cuore senza chiedere permesso, con la sola forza della verità. La sua musica non è fatta per riempire il silenzio: è fatta per ascoltare ciò che…

Continua a leggereMusica/Giordana Angi: la voce che abbraccia le fragilità

Musica/Ultimo: il Peter Pan che vive coi Sogni Appesi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Luigi De Vincentis. Dieci sold-out all'Olimpico non sono un caso, non se ti chiami Ultimo. C'è qualcosa di speciale in lui: l'autenticità, quel filo invisibile che lega le sue canzoni all'anima di chi ascolta. Niccolò Morriconi, questo il vero nome di Ultimo, non canta per apparire, canta per guarire, per raccontare…

Continua a leggereMusica/Ultimo: il Peter Pan che vive coi Sogni Appesi

Musica/ Coachella  2025 e l’apparente libertà di espressione

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Giulia Arcangeli. C'è un luogo nel mondo dove, per due weekend all'anno, la musica si fonde con l'arte, la moda si trasforma in manifesto e il deserto diventa palcoscenico: è il Coachella Valley Music and Arts Festival. Un evento nato nel 1999 a Indio, in California, che oggi rappresenta molto più di una semplice rassegna musicale: è un fenomeno culturale, un'esperienza collettiva che attira ogni primavera centinaia di migliaia di persone da ogni angolo del pianeta. Nel cuore dell'Empire Polo Club, sotto il sole del deserto californiano, si susseguono concerti, installazioni artistiche , performance immersive e look eccentrici che trasformano il festival in un vero e proprio universo parallelo. L'edizione 2025 non ha deluso le aspettative. Sul palco si sono alternati grandi nomi della musica internazionale. A guidare il festival, Lady Gaga, che ha lasciato il pubblico senza fiato. I Green Day, non sono stati da meno, hanno infiammato la scena con il loro spirito punk, mentre Post Malone ha incantato con un set che ha ripercorso la sua carriera, tra ballate malinconiche e hit globali. Ma la line-up lascia spazio anche ad artisti minori o emergenti che trovano su quei palchi una spinta per emergere.   Eppure, nonostante i grandi nomi, il Coachella di oggi sembra essersi trasformato. Se un tempo era l'élite delle celebrità a dettare tendenze, con outfit curati nei minimi dettagli e post virali che facevano sognare milioni di follower, oggi il pubblico è molto più variegato. Celebrità e influencer hanno lasciato spazio anche a persone comuni, ragazzi e ragazze che per pochi giorni si trasformano in protagonisti, emulando quei look iconici che un tempo vedevano solo attraverso uno schermo. Il Coachella continua a essere celebrato come simbolo di libertà espressiva e creatività. Eppure, tra un outfit studiato per Instagram e una performance da filmare più che da vivere, resta il dubbio che quella libertà tanto osannata sia, in fondo, solo una forma di adeguamento a ciò che quell'ambiente richiede. Molti si sentono liberi di esprimersi, di sperimentare, di essere sé stessi. Ma a guardar bene, quella libertà sembra spesso una messa in scena, una tensione continua a voler apparire parte di qualcosa, a seguire canoni già stabiliti. Il festival, prima percepito come esclusivo e irraggiungibile, è ora teatro dell'omologazione della gente comune.  Così, ciò che è un tempo era un'espressione autentica di individualità, oggi rischia di diventare lo specchio di una società che confonde la libertà con la necessità di piacere.

Continua a leggereMusica/ Coachella  2025 e l’apparente libertà di espressione

Musica/Irama: la voce dell’anima alla conquista di San Siro

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Luigi De Vincentis. Di strada Filippo Maria Fanti, in arte Irama, ne ha fatta. Di anni ne sono passati da quando quel ragazzino con due orecchini a forma di piuma e un ciuffo biondo si presentava al grande pubblico tramite la scuola di Amici. Da quel momento il palco si…

Continua a leggereMusica/Irama: la voce dell’anima alla conquista di San Siro

Musica/Sangiovanni il coraggio di fermarsi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica

Di Giulia Arcangeli. Nel frenetico universo musicale, dove il ritmo incessante spesso consuma gli artisti, emerge una voce che osa sfidare le convenzioni: Sangiovanni. "A volte bisogna avere il coraggio di fermarsi" sono state le parole scelte dal giovane cantautore italiano quando, nel febbraio 2024, ha sorpreso tutti annunciando una pausa dalla sua carriera musicale. Reduce dalla partecipazione al 74º Festival di Sanremo con il brano "Finiscimi" , l'artista decise di posticipare l'uscita dell'album "Privacy" e il concerto al Forum di Assago, dichiarando di non avere le energie fisiche e mentali per proseguire in quel momento. "La mia salute mentale è sempre stata la mia priorità", ha dichiarato il cantante. L'industria musicale è notoriamente esigente: tra la scrittura di nuovi brani, le registrazioni in studio, le esibizioni dal vivo e le attività promozionali, gli artisti sono spesso sottoposti a ritmi frenetici che possono mettere a dura prova il loro benessere. La pressione costante per superare le aspettative e conformarsi alle tendenze di mercato può soffocare la creatività, soprattutto per coloro che si trovano ad affrontare un successo rapido e inaspettato. Questa smania di dover superare le aspettative, oltrepassare i limiti e rincorrere il tempo per paura di non essere più in tempo non riguarda solo il mondo della musica, ma riflette una problematica più ampia nella società odierna. Molti giovani si trovano a sperimentare burnout e disagio mentale in età sempre più precoce. Ansia, pressioni lavorative o scolastiche e l'influenza dei social media contribuiscono a questo fenomeno, rendendo essenziale riconoscere l'importanza di prendersi delle pause per preservare il proprio equilibrio psicofisico. Dopo oltre un anno di silenzio, Sangiovanni è tornato ad annunciare ai suoi numerosi fan l'uscita del suo nuovo singolo "Luci allo xeno" il 9 aprile . Il brano, presentato in anteprima durante una live session a Roma, segna il suo ritorno con sonorità elettro-pop e dance, accompagnate da riflessioni sul percorso personale passato e futuro. La sua ripresa musicale non segna soltanto il suo nuovo ingresso nel panorama, ma lancia un messaggio forte di speranza e coraggio a tutti coloro che si sentono sopraffatti dalla pressione e dal ritmo della vita moderna: fermarsi e fare un passo indietro per riflettere e sapersi ascoltare non è segno di debolezza, ma è necessario per ritrovare le energie e sé stessi.

Continua a leggereMusica/Sangiovanni il coraggio di fermarsi