Sardine, ecco perchè non sono il nuovo Movimento Cinque Stelle

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Cecilia Cerasaro. È un movimento popolare, quello delle sardine, che nasce dal web e si riversa nelle piazze. Chiedono una politica diversa, che rovesci l’atteggiamento della politica italiana, senza dichiararsi né di destra né di sinistra: a qualcuno sembra di vedere un copione già recitato dieci anni…

Continua a leggereSardine, ecco perchè non sono il nuovo Movimento Cinque Stelle

2019/Un anno di terrificante e mediocre politica

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Stefano Ianieri. 2019: un anno dove la politica italiana ha dimostrato il più terrificante momento buio della sua storia repubblicana, dovuto ad un sistema elettorale sbagliato, che fece nascere una unione insolita di due schieramenti divisi ideologicamente, formando un governo giallo/verde (M5S e Lega), dato di fatto…

Continua a leggere2019/Un anno di terrificante e mediocre politica

Commissione Segre, a Milano la coscienza risvegliata dei 600 sindaci

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Cecilia Cerasaro. Alla fine la coscienza italiana si è risvegliata. La manifestazione di solidarietà per la senatrice a vita Liliana Segre a cui hanno partecipato 600 sindaci, tenutasi a Milano il 10 dicembre, è il segno che qualcosa è cambiato. La donna era stata messa sotto tutela,…

Continua a leggereCommissione Segre, a Milano la coscienza risvegliata dei 600 sindaci

5 Stelle: Di Maio enfant prodige o bluff napoletano?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Stefano Ianieri. Luigi di Maio, classe 1986, avellinese, un sogno tramutato in realtà, da politico locale alla grande ascesa, sempre al fianco di Beppe Grillo e del suo fondatore del Movimento, Casaleggio, prima padre e poi figlio, poi in parlamento, sempre con il M5S, ed oggi Ministro degli…

Continua a leggere5 Stelle: Di Maio enfant prodige o bluff napoletano?

Politica: il Mes rinnova le frizioni politiche

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Alessio Rotondo. I 3 protagonisti italiani della politica attuale, Conte, Salvini e Giorgia Meloni, hanno duellato lo scorso 2 dicembre in Parlamento, sul caso Mes (più comunemente, fondo salva Stati). Le attese non sono state smentite e puntualmente si è assistito ad una sfida dialettica, basata per lo…

Continua a leggerePolitica: il Mes rinnova le frizioni politiche

Mes: il populismo all’attacco dell’Unione Europea

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Cecilia Cerasaro. Ogni argomento è buono per fare del populismo. Se poi nell'Unione Europea sorge un qualsiasi problema con le banche si può star certi che qualcuno attaccheranno la moneta unica in nome della sovranità nazionale. Il Mes, il meccanismo europeo di stabilità, organizzazione di natura economica,…

Continua a leggereMes: il populismo all’attacco dell’Unione Europea

Politica:mai più prescrizione….ma si sono smentiti loro stessi.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Matteo Schiaffini. Partiamo dal principio. Berlusconi governava e la sinistra sbraitava alla luna per le malefatte del fu cavaliere, agitando le masse verso l’insurrezione. Io purtroppo non ho memoria di quel periodo (nato nel 96) ma devono esser stati anni davvero emozionanti. È il 5 dicembre del…

Continua a leggerePolitica:mai più prescrizione….ma si sono smentiti loro stessi.

Conte: pesce in barile o grande Presidente.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Di Stefano Ianieri.  Giuseppe Conte chi? Ha fatto una lunga gavetta in qualche partito politico? Per la politica italiana e dei suoi cittadini un perfetto sconosciuto. La natura del suo secondo mandato, come tutti sappiamo fu confermato dal Presidente della Repubblica al momento di crisi di governo giallo/verde,…

Continua a leggereConte: pesce in barile o grande Presidente.

Politica: Forza Italia un partito alla deriva

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica

Rotondo Alessio Forza italia, simbolo del centro destra da 20 anni ad oggi, rischia di diventare un partito minore trascinato per i capelli dal Presidente Silvio Berlusconi. Dopo aver governato per anni, tra alterne vicende, il leader e il suo partito si sono visti svuotare il consenso elettorale,…

Continua a leggerePolitica: Forza Italia un partito alla deriva