Universitrans: l’istruzione italiana verso una realtà concreta.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Costume

Di Benedetta Berluti Rispondere ad un appello in aula è forse uno dei primi gesti che si verifica negli ambienti scolastici. All'apparenza può apparire come un atto semplice, banale e innocuo ma in verità nasconde una realtà alquanto avvilente per tutte le persone transgender, che nel quotidiano scelgono…

Continua a leggereUniversitrans: l’istruzione italiana verso una realtà concreta.

Tossicodipendenza/Alcol e donna: annegate in un bicchiere per darsi “un coraggio liquido”

Di Nicoletta Carli. Amarezza, rabbia, solitudine con stati d'animo  che portano sempre più ragazze sulla strada dell’alcolismo. Una situazione storica da far rabbrividire, un affacciarsi al Mondo cupo dove l’unica luce infondo al tunnel sembra essere l’alcol. Migliaia di giovani disposti a qualsiasi cosa, anche a danneggiare se stessi…

Continua a leggereTossicodipendenza/Alcol e donna: annegate in un bicchiere per darsi “un coraggio liquido”

Sesso nel maschio/La Cina li vuole più virili

Di Benedetta Berluti. Il "vero uomo" deve essere cinese. La Cina ha presentato un piano governativo per riportare i bambini e ragazzi "più mascolini", nel senso sessuale e virile  del termine. Circa due settimane fa il Ministero dell'Istruzione cinese ha proposto il presunto "piano di prevenzione della femminilizzazione…

Continua a leggereSesso nel maschio/La Cina li vuole più virili

Donna/1 marzo: giornata contro l’autolesionismo per “la bellezza della rinascita”

Di Sara Scarozza. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il cancro, il bullismo, giornata mondiale della salute mentale, ma il primo marzo per più della metà della popolazione è una giornata comune come tutte le altre, nulla di speciale o di particolarmente eclatante da ricordare, ma in realtà questo…

Continua a leggereDonna/1 marzo: giornata contro l’autolesionismo per “la bellezza della rinascita”

Sport/Andare in moto: la piacevolezza, il rischio e la fesseria

Di Santi De Luca.  Quando il mio amico Marco è in moto, corre. Nonostante la sua strada sia piena di insidie: tra macchine in contromano, buche sull'asfalto, radici di alberi troppo vicini alla carreggiata. Per lui, il pandino che va a 45 Km/h è un nemico. Anche il ciclista…

Continua a leggereSport/Andare in moto: la piacevolezza, il rischio e la fesseria

Doping/In preoccupante aumento nelle palestre anche amatoriali

Valentina Fabbrini. Aumenta: ed in modo preoccupante. Non può essere palese ma tutti sanno che esiste: e sono in molti che desiderano provare, aumentare le prestazioni, pensare di essere sempre più insuperabili. Sempre più oggi ci ritroviamo a parlare di un fenomeno sociale chiamato doping che si sta…

Continua a leggereDoping/In preoccupante aumento nelle palestre anche amatoriali

Sport/Arti marziali: difesa personale che parte dall’anima

Di Veronica Morisi. Diciamo basta a tutto ciò che stereotipa. Chi stabilisce cosa porta una donna ad essere femminile e soprattutto bisognerebbe parlare su cosa sia la femminilità. Non credo ci sia una risposta corretta, dipende solamente dalla propria percezione individuale. Sono Donna e faccio judo da 12 anni,…

Continua a leggereSport/Arti marziali: difesa personale che parte dall’anima

Noi due in coppia/Gelosia: malattia d’amore

Di Valeria Mascetti. Dialogo di coppia/gelosia... fiducia: facile a dirsi. Nervi a palla, adrenalina a mille, fumo dalle orecchie come nei cartoni animati: si chiama gelosia. E che nessuno menta: a tutti è capitato di essere stati gelosi almeno una volta nella vita, che sia stato per la…

Continua a leggereNoi due in coppia/Gelosia: malattia d’amore