Eventi Tor Vergata: assemblea aperta sulla violenza di genere

Eventi Tor Vergata: assemblea aperta sulla violenza di genere   Di Giorgia Perrotta . Arriviamo alla conclusione di due settimane in cui avrete visto sulle pareti della nostra facoltà, dei manifesti con una domanda: “La riconosci?” Quei famosi armadietti gialli, iconici simboli della serie tv “Sex education”, hanno invitato…

Continua a leggereEventi Tor Vergata: assemblea aperta sulla violenza di genere

Le ferite dell’anima: rispuntano come le teste di un drago

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Bianca Maria Nardone. Non è quantificabile la rabbia che si può arrivare a provare voltandosi indietro, volgendo il proprio sguardo ad un passato sicuramente tormentato e doloroso. Le ferite dell'anima non si rimarginano , tra altri e bassi profondi; profondi come abissi. Gli alti che si hanno, non…

Continua a leggereLe ferite dell’anima: rispuntano come le teste di un drago

Assistenza sanitaria: liste di attesa a Frosinone, andiamo altrove.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Di Laura De Pastena. Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale alla distribuzione delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art.32 della Costituzione. La domanda che ci poniamo è: …

Continua a leggereAssistenza sanitaria: liste di attesa a Frosinone, andiamo altrove.

Sanremo 2020: “l’altro Festival” per TVGNEWS

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Di Beatrice Tota. Si conoscono da ragazzini, hano vissuto e convissuto con esperienze comuni: ed ora l'amico viene in soccorso subito dell'altro amico, in difficoltà e con un po' di gaffes..e gli spiana la strada...Fiorello e Amadeus i due protagonisti della prima serata. E pi i social: con…

Continua a leggereSanremo 2020: “l’altro Festival” per TVGNEWS

Razzismo: si nutre d’ignoranza ed è sempre più violento

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Di Bianca Maria Nardone. Odio razziale, femminicidio, tifo violento, intolleranza: ce n'è abbastanza e l'aggettivo adatto per descrivere ciò che si prova nel sentir parlare ancora di razzismo, sia disgusto. Disgusto, perché è davvero difficile riuscire a capacitarsi di credere che esista ancora un problema del genere. Come…

Continua a leggereRazzismo: si nutre d’ignoranza ed è sempre più violento

Giornata della Memoria: a 75 anni da Auschwitz, cosa ne è della Memoria oggi?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Di Francesca Sofia Rizzo. La memoria è il fondamento su cui basare il nostro agire futuro, è quanto di più prezioso noi possiamo avere come individui singoli e come umanità. Un'umanità che però tende a dimenticare di essere tale, a scordare l'ideale latino dell' ''humanitas'', che dovrebbe esserne…

Continua a leggereGiornata della Memoria: a 75 anni da Auschwitz, cosa ne è della Memoria oggi?

Roma Eventi: Quattro occasioni per il nuovo anno

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Di Giorgia Perrotta. Quattro eventi diversi ma ugualmente stimolanti; occasioni per conoscere, scoprire e ricordare opere e persone. Una selezione per celebrare l’inizio del nuovo anno, con appuntamenti importanti in ambito culturale sia all’interno che all’esterno dell’università.   La sinfonietta all’auditorium: “80” Panni La Sinfonietta torna con un…

Continua a leggereRoma Eventi: Quattro occasioni per il nuovo anno

Leggere…parlare…confidarsi: modi di essere che apprezziamo sempre meno

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cultura

Di Gemma Gemmiti. Esperti nel costruire muri, spesso invalicabili, privi di finestre, senza porte. Bravissimi nell'indossare ogni mattina l'abito che ci rende, agli occhi degli altri, perfetti. Attori distinti. Siamo noi, persi dentro (ben in fondo) a ciò che ci fa stare al sicuro. A ciò che ci…

Continua a leggereLeggere…parlare…confidarsi: modi di essere che apprezziamo sempre meno