Donna/Avere 20 anni

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Costume

Di Valeria Mascetti. Che cosa difficile avere 20 anni. “Niente melodrammi, perché abbiamo vent'anni, perché avere vent'anni è avere sogni grandi” diceva una canzone. E invece vent'anni sono tutt'altro che solo un sogno. Vent'anni sono voglia di indipendenza, contrasti in famiglia, dubbi su noi stesse, futuro da costruire.…

Continua a leggereDonna/Avere 20 anni

Covid-19/I nuovi vocabili che cambiano la vita quotidiana

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Costume

Covid/ I nuovi vocaboli che cambiano la vita quotidiana Di Dorian Gronchi. Era il 9 marzo, aveva inizio nel paese il processo di segregazione forzata di massa che, radicalmente, avrebbe cambiato la vita di ognuno di noi, il primo lockdown. Uno dei tanti nuovi nomi che si sono aggiunti…

Continua a leggereCovid-19/I nuovi vocabili che cambiano la vita quotidiana

Prostituzione: comprate e vendute (seconda parte) la storia di Agnese

  Di Fabiana Fava. Dietro quelle realtà ci sono delle storie: storie di adolescenti dalle vite complicate, storie di adolescenti comprate e vendute. Quando si parla di prostituzione, in particolar modo di quella minorile, ci si sente subito in diritto di giudicare quella ragazzina,  che si prostituisce; e…

Continua a leggereProstituzione: comprate e vendute (seconda parte) la storia di Agnese

Alimentazione: alla “regina rosa” il “mortadella day”

Di Martina Di Lernia. Non molti sanno che dal 2018 è stata istituita , a Bologna, una giornata per festeggiare uno degli insaccati più squisiti e celebri della nostra tradizione culinaria: la Mortadella Bologna IGP. Oggi, sono ammesse solamente due prelibate versioni: senza pistacchi, tipica del Nord, e…

Continua a leggereAlimentazione: alla “regina rosa” il “mortadella day”

Donna: esserlo è il lavoro più difficile

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Costume

  Di Susanna Cacciani. Le donne e il lavoro, per molti, un argomento tabù, come se le donne non avessero lo stesso diritto dei colleghi uomini, come se fossero considerate incapaci di stare al loro passo. Nonostante le ricerche abbiano confermato che il Pil globale aumenterebbe notevolmente se più donne potessero…

Continua a leggereDonna: esserlo è il lavoro più difficile

Turismo: S.Cesareo, alle porte di Roma questo sconosciuto

Di Chiara Mastroianni.  Quasi 16mila  abitanti,23,64 km² e soli 29 km da Roma danno vita a quello che anni fa era un semplice paesino di nome San Cesareo, la cui crescita demografica  è letteralmente raddoppiata negli ultimi 50 anni. Molti romani , infatti, si sono spostati dal centro…

Continua a leggereTurismo: S.Cesareo, alle porte di Roma questo sconosciuto

Prostituzione: la tratta del sesso rosa tra schiavismo e commercio

Di Cristiani Giada. È risaputo quanto, oramai, la prostituzione sia un fenomeno sempre più in crescita. I dati del 2008, indicano che, in quell’anno, 70.000 donne erano dedite a “questa professione” e, oltre il 50% sono donne straniere. Il nome che viene dato a questo mercato umano (perché altro…

Continua a leggereProstituzione: la tratta del sesso rosa tra schiavismo e commercio

Dolci/La “mediterranea”, meravigliosa arte di Massimo Pica

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Costume

Di Benedetta Berluti. Il cibo è sempre stato un elemento fondamentale della quotidianità del uomo creando attorno a se quell’insieme di usi, costumi e tradizioni che hanno contribuito a consolidare le origini e la storia dei paesi del mondo. Un luogo di puro piacere, un mezzo con il…

Continua a leggereDolci/La “mediterranea”, meravigliosa arte di Massimo Pica

I dibattiti di TVGNEWS: rapporto genitori-figli

Di Ludovica Lamboglia.  Lunedì scorso, nel laboratorio di redazione giornalistica, del Professor Marco Palma, si è affrontato un tema molto forte: le colpe dei padri ricadono sui figli. È stato trattato questo tema poiché è molto vicino a ciò che accade nella sfera adolescenziale:  purtroppo sono tanti i ragazzi che…

Continua a leggereI dibattiti di TVGNEWS: rapporto genitori-figli