Spettacolo// La nudità nel cinema: quella maschile è spesso volgare

  Di Valeria Biagi. Nel 2023 non è più concesso scandalizzarsi di fronte a una scena di nudo in televisione, né tantomeno vergognarsi di guardarla. Se da una parte il nudo  è stato per molto tempo oggetto di discussione fra i più pudici nel cinema, dall’altra è sempre esistito, seppur…

Continua a leggereSpettacolo// La nudità nel cinema: quella maschile è spesso volgare

Giornalismo/La discriminazione della donna e del diverso

Di Angie Rakotomavo. Essere giornalisti significa avere la possibilità, se non il dovere, di riportare con sguardo critico le varie realtà che caratterizzano l’esistenza umana e non. Non a caso gli fu attribuita, nella stampa Americana per prima, e nelle altre a seguire, la funzione di “watch dog”,…

Continua a leggereGiornalismo/La discriminazione della donna e del diverso

Festa della mamma/Un legame indissolubile ed infinito

Di Alessia Varlotta. Mamma, una delle prima parole che si imparano a pronunciare e che pone le basi ad un legame che nasce ancor prima di essere messi al mondo, perché si vive già dentro di essa e si entra già in contatto con quell'amore che ci accompagnerà…

Continua a leggereFesta della mamma/Un legame indissolubile ed infinito

Intelligenza artificiale/Quando il troppo stroppia

  Di Alex Sau. La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l'insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell'intervento produttivo. Degli esempi tecnologici possono essere: il cellulare, il cinema 3D,…

Continua a leggereIntelligenza artificiale/Quando il troppo stroppia
Primo Maggio: Festa del lavoro che non c’è
Disoccupazione_Giovanile

Primo Maggio: Festa del lavoro che non c’è

Di Alfredo Arciero. Il primo maggio : una data senz’altro importante ma al tempo stesso diventa un’emblematica ricorrenza. La Festa dei Lavoratori, ben evidente poiché sottolineata in rosso sui nostri calendari, è una festa Nazionale e forse il senso dell’esistenza di tale giorno può solamente essere capito guardando…

Continua a leggerePrimo Maggio: Festa del lavoro che non c’è

Donna/ Tante più Barbie quanta più inclusione.

  Di Maria Viviana Morini. ‘Barbie’ è una linea di fashion doll commercializzata dalla Mattel. L’obiettivo che la Mattel si pone è quello di celebrare la diversità con bambole e look unici ispirati alla vita reale. Dopo le bambole con la vitiligine, di carnagione scura, calve, con apparecchi…

Continua a leggereDonna/ Tante più Barbie quanta più inclusione.

Società/ identikit dei giovani che non studiano nè lavorano

Di Marilisa Di Crosta. In Italia è allarme NEET (Not in Education, Employement or Training). Si tratta dei giovani che non studiano e non lavorano. In termini di occupazione giovanile - stando ai dati Eurostat - l'Italia si posiziona al terzultimo posto in Europa, con il 23,1% di…

Continua a leggereSocietà/ identikit dei giovani che non studiano nè lavorano

Cellulare/ Siamo vittima del “phubbing” così restiamo vicini ma distanti

  Di Francesca Altobelli. Si potrebbe non sapere esattamente che cos'è il phubbing ma quasi certamente si è praticato o se ne è state spesso vittime: l'espressione phubbing – che deriva dall'inglese phone "telefono" e snubbing "snobbare" – indica infatti all’atto di ignorare o trascurare il proprio interlocutore in…

Continua a leggereCellulare/ Siamo vittima del “phubbing” così restiamo vicini ma distanti

Transgender/Tutte le vite contano

Di Silvia Cera. Pochi giorni fa, il 31 marzo, è stata la giornata internazionale della visibilità transgender. In molti hanno un’idea errata dell’argomento. È doveroso, quindi, fare luce su alcuni aspetti. È importante sapere, prima di tutto, la distinzione tra sesso biologico e identità di genere. Il sesso…

Continua a leggereTransgender/Tutte le vite contano