Ambiente/Il più bello dei mari è senza plastica

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cronaca

Di Lina Palmiero Mentre il mondo taceva, il mare, e tutti i suoi abitanti, riprendeva vita. È quanto emerso dall’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus”, autorizzata dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Pochi giorni di lockdown sono bastati per migliorare visibilmente il nostro sistema marino, da tanto, troppo…

Continua a leggereAmbiente/Il più bello dei mari è senza plastica

Calcio/Roma e il nuovo stadio: una storia senza fine

Di Federico Manzi. Più passa il tempo più i romani e i romanisti sono stufi di aspettare la realizzazione di uno stadio ormai promesso da ben 8 anni. La burocrazia italiana è molta lenta,si sa,ma dopo il passaggio di testimone di ben tre sindaci e il cambio di…

Continua a leggereCalcio/Roma e il nuovo stadio: una storia senza fine

Immigrati/ Il barcone della speranza e l’odio verso l’africano

  Di Dorian Gronchi. Arrivano da noi alla ricerca di qualcosa che non conoscono e che forse non troveranno. L'astronave che li porta nient'altro è che la zattera della medusa. E sono già fortunati a non aver lasciato la loro vita in fondo al mare. Sì presentano impauriti, disorientati…

Continua a leggereImmigrati/ Il barcone della speranza e l’odio verso l’africano

Roma/guerriglia urbana provocata da delinquenti.

Di Dorian Gronchi. Il caos che divora la capitale spinge gruppi di cittadini ad azioni cariche di rabbia, odio e ostilità nei confronti del sistema. L' estensione del coprifuoco nel Lazio ha portato bande di "rivoltosi" a cercare di far sentire la loro voce attraverso proteste, nelle ultime…

Continua a leggereRoma/guerriglia urbana provocata da delinquenti.

Covid 19: nella morsa delle restrizioni

Di Sara Scarozza. L'Italia si sta per ritrovare nuovamente in ginocchio ,non si può permettere un secondo lockdown, è un lusso troppo grande che porterebbe il declino di un paese intero, così i sindaci di ogni regione hanno deciso di attuare delle restrizioni per riuscire ad arginare la…

Continua a leggereCovid 19: nella morsa delle restrizioni

Omicidio Luca Sacchi/Caso riaperto per un nuovo indagato

Di Fabiana Fava. Un caso di cronaca finito nel dimenticatoio ritorna sotto i riflettori. Il silenzio che per mesi ha avvolto le indagini del caso Sacchi, 24enne romano ucciso da un colpo d’arma da fuoco la notte del 23 ottobre scorso in zona Colli Albani, si spezza. Un…

Continua a leggereOmicidio Luca Sacchi/Caso riaperto per un nuovo indagato

Roma/Degrado: I parchi della vergogna e verde pubblico. Un binomio perdente

Di Chiara Mastroianni. Villa Borghese, Villa Doria Pamphili, Villa Ada, Parco degli acquedotti sono solo alcuni degli 85 ettari di verde pubblico della Capitale. 85 ettari di verde ,che hanno permesso a Roma di essere la città più verde d'Europa, ma fonti giornaliere di polemiche e lamentele da…

Continua a leggereRoma/Degrado: I parchi della vergogna e verde pubblico. Un binomio perdente

Ambiente: credo in un solo “Bio”

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cronaca

Di Lina Palmiero. Passare al biologico”, termine inteso come metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l'impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, sia diventato quasi una forma di venerazione. E poco importa se l'articolo qualificativo presente sulle confezioni del prodotto in questione corrisponde al vero.…

Continua a leggereAmbiente: credo in un solo “Bio”

Tossicodipendenza: pusher e periferie, problemi di droga a Roma

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cronaca

Di Giorgia Busoi. Si è sempre fatto uso di droga ma la sua distribuzione è cambiata durante il tempo. Varie e potenti organizzazioni criminali hanno assunto il controllo delle merci (tra le più utilizzate marijuana e cocaina) e decidendo il prezzo e le modalità si è iniziata una…

Continua a leggereTossicodipendenza: pusher e periferie, problemi di droga a Roma

Arte a Roma: “colpo di fulmine” ….povero Garibaldi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Cronaca

Di Martina Di Lernia. Se Garibaldi potesse; se i romani sapessero; se la sindaca Raggi governasse; se l'assessorato alla cultura andasse tutto a casa. A farne le spese di questa situazione, che mai avrebbe immaginato, è proprio lui, Giuseppe Garibaldi e il Gianicolo. Nel 2018, il monumento venne…

Continua a leggereArte a Roma: “colpo di fulmine” ….povero Garibaldi