Io e me stesso/Dire “sto bene” quando tutto va male

Di Cesare Ercolani. Una domanda che si fa  nelle conversazioni  è: "come stai?" Una semplice domanda la cui risposta nasconde spesso bugie, segreti, problemi, dubbi, incubi con un'affermazione molto facile da pronunciare che è : "sto bene" a volte sostituita da un più breve e conciso: "Tutto ok".…

Continua a leggereIo e me stesso/Dire “sto bene” quando tutto va male

Dialogo genitori figli/ Un rapporto spesso difficile

Di Gabriele Sterbini. “Posso rientrare dopo la mezzanotte?”. Una delle frasi più utilizzate dai ragazzi nei confronti dei propri genitori. Da questa richiesta alla conseguente negazione infatti nascono i primi diverbi tra le due parti. E’ proprio nei momenti di tensione che il rapporto genitore-figlio comincia a presentare…

Continua a leggereDialogo genitori figli/ Un rapporto spesso difficile

Donna/Un mondo a parte…a volte

Di Martina Gentilli. Il mondo delle Donne da sempre enigmatico, particolare e pieno di punti da scoprire affascina ognuno di noi, ma soprattutto travolge spesso l'uomo. Le nostre mamme, figlie, fidanzate, mogli, amiche piene di forza e vitalità da vendere ma allo stesso tempo così fragili e vulnerabili:…

Continua a leggereDonna/Un mondo a parte…a volte

Spettacolo/Cinema: Corro da te, la disabilità vista da occhi “abili”

Di Alessandro Gentili. Corro da te, film che affronta il tema della disabilità, racconta una storia d'amore tra finzione e spavalderia, tra un falso invalido di nome Gianni interpretato da Pierfrancesco Favino  manager di un'azienda di scarpe e una sua improbabile cliente a causa della sua vera disabilità di…

Continua a leggereSpettacolo/Cinema: Corro da te, la disabilità vista da occhi “abili”

20 anni/ I nostri modelli di identificazione

  Di Leonardo Ricciardi. Ho 20 anni, e come tutti i miei coetanei ho dei punti di riferimento nel mio percorso di vita, alcuni li ritengo punti cardini altri solamente paletti che mi indirizzano alla persona che sono e che vorrei essere. I modelli di identificazione per un ragazzo…

Continua a leggere20 anni/ I nostri modelli di identificazione

Io/Chi sono e chi vorrei essere: l’araba fenice

Di Ludovica Lamboglia. Quante volte ci è stato chiesto quale fosse la reale macchina motrice dei nostri sogni, eppure la risposta non è mai stata all’altezza. Forse perché un motivo dietro non c’è o forse perché pretendiamo solo di essere e mai di capire cosa si vuole realmente Viviamo…

Continua a leggereIo/Chi sono e chi vorrei essere: l’araba fenice

Noi stessi/L’arte del contrattempo

Di Sara Scarozza . Un appuntamento saltato nell'arco della giornata, prenditi un attimo e organizza di nuovo tutto meglio di prima. Una diagnosi inaspettata, respira, rilassati e riparti con più coraggio rispetto all'inizio. Un avvenimento imprevisto, che non era minimamente pensato, fermati e trova la grinta e la…

Continua a leggereNoi stessi/L’arte del contrattempo

Comportamenti/Io e me stessa: chi sono e chi vorrei essere

  Di Chiara Cellitti. Domande che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita senza però, probabilmente, trovare una risposta: chi sono? Chi vorrei essere? In questa epoca dove tutto è superficiale e si viene solo giudicati più per quel che si ha che per quel che si…

Continua a leggereComportamenti/Io e me stessa: chi sono e chi vorrei essere

Comportamenti/Io e me stesso: un binomio non sempre vincente

  Di Mirko Vinci. “L’uomo è il peggior nemico di se stesso”. Una frase che ognuno sente innumerevoli volte nel corso della propria vita e che finisce spesso con lo sfumare di significato, proprio come tutte quelle cose che a forza di sentirle ripetere e vivere perdono quel…

Continua a leggereComportamenti/Io e me stesso: un binomio non sempre vincente

Padre-figlio/”Grazie papà: ora cammino da solo”

Di Alessandro Gibertini. “Da grande voglio essere come te, papà”. La voce pura e sincera di un bambino. “Sei il mio eroe”. Poi passa il tempo, cambiano le dinamiche e le prospettive. Entra in gioco la competitività. L’inconscio umano è ancora un campo oscuro in cui addentrarsi. Non esiste una…

Continua a leggerePadre-figlio/”Grazie papà: ora cammino da solo”